Radio Luxembourg, la fonte della musica Beat e non solo

Radio Lussembourg

 Radio Luxembourg, nata nel 1933 tocco' il suo apice nelgli anni 50 e 60 trasmettendo quello che piu' si adattava ai giovani, al contrario delle normali radio.
Quasi sicuramente i Beatles sono stati la scintilla iniziale che scateno' una proliferazione di band o complessi come si chiamavano allora in Italia, e dato che il paese non era troppo avanti con la lingua inglese fu aperta la strada dell'"italianizzazione" dei successi provenienti dall'estero.
In quel periodo, per aggirare la legislazione inglese Radio Luxembourg trasmetteva in onde medie da Lussemburgo e anche in FM da una nave ancorata fuori dalle acque territoriali per il sud dell'Inghilterra. In seguito un'altra radio "pirata" fece la sua comparsa con una forte concorrenza, si chiamava Radio Caroline... ma questa e' un'altra storia.

Radio Luxembourg era una vera risorsa per chi voleva ascoltare dischi introvabili in Italia e soprattutto per chi voleva ritrasmettere le stesse emozioni percepite rivolgendosi ad un pubblico che con la lingua italiana si identificava meglio, oltre naturalmente a chi ne faceva operazioni commerciali seppur lodevoli.
La frase "ritrasmetere le stesse emozioni percepite" deriva da un'itervista a Maurizio Vandelli dell'Equipe 84 in un documentario Rai, dove appunto spiega che per loro non si trattava di quello che oggi si chiamano cover, ma proprio di una voglia di ricreare in italiano la stessa magia.
Non sarebbe giusto nemmeno dire che da noi mancavano idee, molti compositori hanno creato brani stupendi, ma quello che avveniva ascoltando i successi che all'estero conquistavano le classifiche, era anche una voglia di sentirsi pionieri di quei brani che spesso in Italia venivano conosciuti dalle masse nella loro "traduzione" e solo successivamente si conosceva il brano originale.

I temine "traduzione" e' fra virgolette perche' molto spesso il testo in italiano non aveva niente a che vedere con quello originale, se non per qualche citazione. Esistono infatti varie esecuzioni degli stessi brani in italiano con testi diversi.

Le canzoni italiane con origine estera sono tantissime. In queste pagine cercheremo di elencarne molte, mano a mano che la musica ogni volta ci richiemera' a "quel brano che mi sembra sia... Ah, ecco!"
Per ogni brano oltre ad una descrizione sintetica, le copertine dei dischi quando possibile e qualche curiosita', ci sono i link per ascoltarne le versioni piu' indicative su quell'archivio infinito che e' Youtube.
A questo proposito, preciso che non sono proprietario degli account su youtube quindi non ho responsabilita' su eventuali problemi di copyright, dato che tali link sono normalmente pubblici.
Nella lista al lato ci sono gli ultimi inserimenti. Nel menu' e' presente una lista completa di tutte le canzoni che viene aggiornata ad ogni inserimento.

Buon ascolto e buona musica.